Tetti Verdi

Cosa sono i tetti verdi

I tetti verdi sono sistemi di copertura di edifici in cui viene coltivata vegetazione, creando uno strato protettivo della superficie. Questa pratica può contribuire a isolare termicamente gli edifici, ridurre l’inquinamento atmosferico, assorbire le acque piovane e migliorare l’aspetto estetico dell’ambiente urbano. 

Possono essere realizzati con diversi tipi di piante, come erbe, fiori o persino alberi, a seconda delle condizioni climatiche e delle esigenze specifiche del progetto.

La pratica dei tetti verdi è diventata sempre più popolare per promuovere la sostenibilità ambientale nelle aree urbane.

Immagine puramente indicativa

Vantaggi

  • Isolamento termico: riduzione dei costi energetici grazie alle capacità della vegetazione di isolare l’edificio. 
  • Ritenzione dell’acqua: assorbe e trattiene le acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti e migliorando la gestione idrica. Un tetto verde ben realizzato assorbe la piaggia fino al 90% della quantità che di solito defluisce nelle apposite canaline esterne, riducendo così tra l’altro il carico idrico delle fognature 
  • Riduzione dell’inquinamento: le piante assorbono inquinanti atmosferici, migliorando la qualità dell’aria
  • Estetica: contribuisce all’aspetto verde delle aree urbane , creando spazi più piacevoli e accoglienti
  • Biodiversità: favorisce la presenza di insetti, uccelli e altre forme di vita aumentando la biodiversità umana 
  • Prolungamento della vita utile del tetto: protegge la membrana impermeabilizzante, estendendo la durata del tetto
  •  Riduzione dell’impronta carbonica: contribuisce alla mitigazione del cambiamento climatico grazie alla capacità delle piante di catturare carbonio
  • Riduzione dell’effetto isola calore: riduce il riscaldamento delle aree urbane attraverso l’assorbimento di calore da parte delle piante
  • Benefici per la salute: la presenza di aree verdi può avere effetti positivi sulla salute mentale e fisica delle persone 
  • Sostenibilità: contribuisce agli sforzi di costruzione e sviluppo sostenibili, promuovendo pratiche ecologiche

Immagine puramente indicativa

Quanto costa realizzare un tetto verde?

I costi di un tetto verde variano in base a diversi fattori, come le dimensioni dell’area da coprire, il tipo di vegetazione scelta, la struttura del tetto esistente e i requisiti tecnici locali. In generale, l’installazione di un tetto verde può essere più costosa rispetto a un tetto tradizionale, a causa dei materiali e delle tecnologie necessarie.

Tuttavia, i benefici a lungo termine, come il risparmio energetico, isolamento termico, e prolungamento della durata del tetto, possono compensare i costi iniziali.

Inoltre, alcuni governi o organizzazioni possono offrire incentivi o sussidi per incoraggiare la realizzazione di tetti verdi, contribuendo a ridurre i costi per i proprietari.